Risulta essere il desiderio di tutte le donne: liberarsi definitivamente (e possibilmente senza dolore) dei peli superflui. Gli epilatori domestici a luce pulsata promettono di trasformare questo sogno in realtà, senza nemmeno doversi scomodare per andare dall’estetista.
Indice
Come funziona la luce pulsata
La tecnologia a luce pulsata agisce secondo il principio di fototermolisi selettiva. Foto significa luce mentre termolisi sta per “distruggere con il calore”. Selettiva perché mira solo ai peli e non alla pelle. Il fascio di luce rilasciato dalla sonda colpisce la superficie della pelle con una potenza sufficiente a distruggere la radice del pelo, ma non abbastanza forte da poter danneggiare la cute. L’energia viene assorbita dalla melanina dei peli, dalla punta fino al follicolo. Più i peli sono scuri, maggiore sarà la quantità di luce assorbita. Questo processo distrugge il bulbo e la radice, inibendo così la ricrescita dei peli. Le sonde utilizzate dai dispositivi testati emettono diverse lunghezze d’onda, che vanno dai 470 ai 1.200 nanometri.
Vantaggi e Svantaggi dei Diversi Sistemi di Epilazione
Depilarsi significa eliminare la parte visibile del pelo. Epilarsi, invece, significa strappare il pelo fino alla radice. L’epilazione dà risultati molto più duraturi rispetto alla depilazione, ma è anche più dolorosa. I sistemi di depilazione più diffusi sono il rasoio e le creme. Quelli di epilazione sono: ceretta, epilatore e luce pulsata.
RASOIO A MANO
Può avere una o più lame che tagliano la parte esterna dei peli
Vantaggi
-È il modo più veloce, semplice e meno doloroso per eliminare i peli superflui
-È molto economico: una confezione da 3 a 5 lamette costa dai 2,50 ai 7 euro
Svantaggi
-Il suo effetto è molto breve: nel giro di 3/5 giorni i peli saranno già ricresciuti
-Ci si può tagliare e la pelle può irritarsi. Facilita la formazione di peli incarniti
RASOIO ELETTRICO
Un pettine cattura i peli indirizzandoli verso la lama che muovendosi taglia i peli
Vantaggi
-È indolore, sicuro: non c’è un contatto ravvicinato con la pelle
-Il costo di un rasoio elettrico non è elevato: varia dai 15 ai 50 euro
Svantaggi
-La ricrescita è rapidissima: appena 24 ore
-Utile per piccoli ritocchi, ma non come soluzione a lungo termine
CREME DEPILATORIE
Agiscono sulla cheratina, proteina di cui sono costituiti peli, distruggendone la parte esterna
Vantaggi
-È un metodo abbastanza veloce e non doloroso
-Un tubetto di crema da 200/250 ml costa mediamente tra i 3,50 e i 7 euro
Svantaggi
-Risultati limitati nel tempo: i peli ricrescono nel giro di una settimana
-Usate spesso possono provocare irritazioni, arrossamenti e sensibilizzazione
CERETTA
Può essere fredda o calda. Viene stesa lungo il verso del pelo e strappata in senso opposto
Vantaggi
-Il dolore è intenso, ma breve. Assicura un effetto duraturo: 3-4 settimane
-Un vasetto di cera da 250 ml va dai 6 ai 10 euro. Dall’estetista il costo per mezza gamba è intorno ai 20-30 euro
Svantaggi
-La lunghezza dei peli deve raggiungere almeno 3-4 mm
-Ripetuta frequentemente indebolisce i peli che ricrescono meno e più fini
EPILATORE
Piccoli dischi rotanti strappano tutti i peli che incontrano sul loro cammino
Vantaggi
-Tempi di ricrescita medi: 2-3 settimane
-È poco ingombrante e non necessita di preparazione. Può essere usato con peli corti
Svantaggi
-È rapido, ma abbastanza doloroso.
Può dare irritazioni e facilitare la formazione di peli incarniti
-I costi vanno da un minimo di 47 a un massimo di 150 euro
LUCE PULSATA
Brucia il follicolo riducendo progressivamente il numero di peli
Vantaggi
-Non è doloroso ed è ideale per zone non molto vaste
-Riduce in modo sostanziale la densità e lo spessore dei peli
Svantaggi
-Tempi di esecuzioni lunghi ed effetto duraturo solo dopo alcune sedute
-È costosa nei centri estetici. Il costo dei prodotti in commercio va dai 160 ai 500 euro.
Efficacia Epilatori a Luce Pulsata
Definitivo (o permanente) non è l’aggettivo giusto: i peli continueranno a crescere. La buona notizia è che cresceranno più lentamente, in quantità decisamente minore e meno spessi di prima. Dopo due mesi e mezzo di utilizzo tutti gli epilatori domestici mostrano dei buoni risultati. SensEpil di Silk’n e SensEpil di Beurer (identici per caratteristiche e risultati) sono al primo posto con una diminuzione del 67% per la densità dei peli e una velocità di ricrescita ridotta del 68%. Luméa di Philips, merita la medaglia d’argento con una riduzione della densità dei peli del 69% e una velocità di crescita ridotta del 52%. Anche se i produttori affermano il contrario, non è possibile ottenere buoni risultati con un singolo trattamento e nemmeno con pochi. I peli, infatti, hanno un ciclo di vita scandito da tre fasi: crescita, regressione e riposo. La luce pulsata funziona solo quando i peli (in genere solo il 20-30% del totale) si trovano nella fase di crescita. La distruzione del follicolo, poi, richiede sempre più di un trattamento. Sono dispositivi semplici da usare, con un prezzo che varia dai 160 ai 1.400 euro. Tutti hanno un interruttore di sicurezza per evitare flash accidentali e sono dotati di filtri per i raggi.
Come Utilizzare l’Epilatore a Luce Pulsata Correttamente
Ecco alcuni suggerimenti per evitare fastidiosi effetti collaterali
Prima del trattamento accorcia i peli con il rasoio e assicurati che la pelle sia sana e pulita.
Dopo non usare creme né deodoranti
Fai prima una prova su una zona limitata del corpo e adatta l’intensità
Utilizza i dispositivi solo ai livelli d’intensità raccomandati e non a quelli più alti
Evita di usare i dispositivi su tagli, ustioni, infezioni, eczemi, lacerazioni, abrasioni
Dopo il trattamento, aspetta almeno 48 ore prima di prendere il sole
Se dopo 24 ore gli effetti collaterali non sono scomparsi, consulta un professionista.
La luce pulsata non può essere utilizzata da chiunque. Le variabili da tenere in considerazione sono molte, prime fra tutte il tipo di pelle e il colore dei peli. I migliori risultati si ottengono su pelle chiara e peli scuri. Infatti, anche se alcuni produttori affermano il contrario, gli epilatori non funzionano sui peli chiari, ma solo su quelli neri, marroni o biondo scuro. Tra un trattamento e l’altro, poi, è bene non usare altri sistemi di epilazione. La maggior parte dei dispositivi testati è compatibile con i primi cinque fototipi. I fototipi (sei in totale) sono classificati in base alla maggiore (primo fototipo) o minore (sesto fototipo) sensibilità ai raggi UV: elevata per i primi due; media per il terzo; scarsa per il quarto; minima per il quinto; nulla per il sesto. Alcuni dispositivi testati riconoscono automaticamente il fototipo e regolano di conseguenza l’intensità della luce. È molto importante poi non utilizzare mai questi dispositivi su tatuaggi, nei e macchie scure, vene varicose, cicatrici o sulla pelle abbronzata: il rischio di ustioni è molto alto.
Federica Damiani è una casalinga appassionata di arredamento d'interni e bellezza. Con un occhio attento per i dettagli e una passione per tutto ciò che riguarda la casa, condivide consigli pratici per rendere la tua casa accogliente e bella. Quando non è impegnata a trasformare la sua casa in un'oasi di pace, le piace sperimentare nuovi prodotti di bellezza e condividere i risultati.