In questa guida spieghiamo quali sono i rimedi per le mani che sudano troppo.
L’eccessiva sudorazione a livello delle mani è un problema, il più delle volte, di origine psicosomatica: sudiamo quando siamo ansiosi, quando abbiamo un appuntamento importante, quando siamo alle prese con un lavoro impegnativo fisico o anche mentale.
Quando però questo disturbo si presenta sempre più spesso e rischia di compromettere la nostra autostima e vita sociale, possiamo aiutarci con dei semplici e facili rimedi che miglioreranno la situazione e di conseguenza ci faranno sentire più rilassate e calmeranno così la nostra ansia da stretta di mano.
Alcuni suggerimenti validi per tutti perché aiutano a ridurre la sudorazione generale sono
-bere molta acqua in modo da abbassare la temperatura corporea diminuendo così la necessità del corpo di produrre più sudore;
-evitare gli alcolici, gli alimenti grassi e calorici, il caffè e l’aglio.
Per aiutare il corpo dall’interno si consiglia di consumare bevande astringenti e che aiutano la regolazione del sudore come il tè verde, la salvia, l’equiseto. Preparare le bevande, gli infusi o i decotti con queste erbe e berne in quantità durante la giornata.
La salvia può essere utilizzata anche sotto forma di tintura madre, aiuta il corpo ad adattarsi ai cambiamenti ormonali ed inoltre regola e riduce la sudorazione. Consumare circa 30 gocce diluite in acqua 2-3 volte al giorno o comunque chiedere consiglio al nostro erborista di fiducia.
Di solito le mani sudano quando la temperatura corporea si alza quindi può essere utile sciacquarle spesso con acqua fresca per raffreddarle o posizionarle vicino ad un ventilatore per eliminare l’umidità.
Molto utili sono anche i maniluvi
-in una bacinella d’acqua bollente immergere 2-3 bustine di tè verde, lasciare raffreddare e immergere le mani per 20-30 minuti. Ripetere quotidianamente almeno per una settimana
-in una bacinella d’acqua tiepida sciogliete 2 cucchiai di bicarbonato o 1 cucchiaio colmo di Sali del Mar Morto, immergete le mani per circa 10 minuti e successivamente tamponate con un asciugamano
preparare un decotto di equiseto con 2 cucchiaini di pianta e 2 tazze d’acqua, far bollire per 10 minuti, lasciare raffreddare e usarlo per tamponare le mani 2-3 volte al giorno o per un maniluvio di 15 minuti.
Un prodotto che mi sento di consigliare è il talco non talco o altre polveri assorbenti come l’amido di mais; bisogna cospargere le mani con queste polveri per assorbire l’umidità in eccesso; certo è un metodo poco pratico, visto che ci si ritroverebbe ad andare in giro con le mani bianche ed inoltre il risultato è solo temporaneo. Per fortuna hanno inventato il talco liquido, un’emulsione liquida a base di amido di riso e amido di mais che interviene sulla termoregolazione cutanea riducendo il sudore.
Si scegliere anche un antitraspirante, solitamente utilizzato nella zona delle ascelle, ma nel caso di iperidrosi palmare può essere utile applicarlo sulle mani per evitare sudore ed umidità. Basta applicarlo 1-2 volte a settimana per inibire la produzione di sudore nella zona.
Molto spesso siamo noi stessi ad amplificare il problema, magari ci siamo accorti solo in poche situazioni di avere le mani bagnate e lo cominciamo a vivere con ansia, come un problema vero e proprio, pensandoci in continuazione e agitandoci quando stiamo per incontrare una persona a cui dovremo stringere la mano. Questo non ci aiuterà.
Proviamo a vederla come una cosa naturale, pensando che non succede solo a noi e vedrete che pian piano il problema svanirà.
Federica Damiani è una casalinga appassionata di arredamento d'interni e bellezza. Con un occhio attento per i dettagli e una passione per tutto ciò che riguarda la casa, condivide consigli pratici per rendere la tua casa accogliente e bella. Quando non è impegnata a trasformare la sua casa in un'oasi di pace, le piace sperimentare nuovi prodotti di bellezza e condividere i risultati.