Vari tessuti sintetici che imitano la pelle rivestono poltrone e divani. Sono più fragili della vera pelle, possono strapparsi o macchiarsi, ma potrete riparare i danni da soli senza grandi difficoltà.
I rivestimenti tessili che imitano la pelle sono piuttosto numerosi e variano nell’aspetto e nella qualità. La loro manutenzione è abbastanza semplice, anche se sono più soggetti ad alcuni incidenti, perché si tratta di materiale plastico. Possono per esempio essere danneggiati da alcuni solventi, per cui occorre fare attenzione al momento della scelta di un prodotto smacchiante. Soprattutto, sono vulnerabili al calore e al fuoco, il che richiede una particolare attenzione alle bruciature da sigaretta. Molte sedute moderne sono rivestite con materiali di questo tipo, in particolare i sedili delle auto.
La manutenzione della finta pelle deve essere eseguita regolarmente, perché quando lo sporco si incrosta può risultare difficile eliminarlo senza danneggiare il materiale. Prima di utilizzare un solvente, fate una prova su uno scarto del tessuto o su una parte non visibile. Quando il rivestimento è rovinato da una bruciatura di sigaretta, la riparazione non si presenta facile. Si può provare a inserire un pezzo (si preleva un pezzo del tessuto sotto il sedile, dove è fissato sul telaio) e a incollarlo in posizione. Tuttavia, è meglio inserire, sotto il rivestimento nel punto bucato, un piccolo quadrato di un rivestimento dello stesso tipo, che sosterrà il pezzo e renderà la riparazione più solida. Per il resto, procedete come per uno strappo.
Indice
Manutenzione
La finta pelle conserva a lungo l’aspetto nuovo, a condizione che sia sottoposta a regolare manutenzione. Potete pulirla settimanalmente con un panno umi do, evitando che lo sporco si incrosti nel rivestimento. Ogni mese, procedete ad una pulitura più accurata con un panno, acqua tiepida e un sapone neutro. Risciacquate e fate asciugare. Non bagnate troppo per non danneggiare l’imbottitura della seduta. Quando c’è una macchia, pulitela prima di tutto con una pasta (se ne trovano facilmente in commercio). Se la macchia si rivela ribelle, sfregate leggermente con un vecchio spazzolino da denti, risciacquate con acqua corrente e asciugate con un panno. Se la macchia non se ne va, utilizzate dell’alcool diluito.
Riparazione di uno strappo
Quando il rivestimento e strappato, le cose sono un po’ più delicate. Infatti, la riparazione è piuttosto difficile ed è poco probabile che risulti totalmente invisibile. Tuttavia, con un po’ di pazienza e abilità, potrete ottenere un risultato abbastanza buono.
In ogni caso, occorre effettuare la riparazione, altrimenti lo strappo si ingrandirà rapidamente.
Prima di tutto, avvicinate il più possibile i labbri dello strappo e fissateli in questa posizione con strisce di nastro adesivo poste perpendicolarmente allo strappo e distanziate di 2 o 3 cm. Applicate quindi della colla universale trasparente sulle parti scoperte (asciugate le sbavature senza indugi). Non utilizzate qualsiasi colla, perché alcuni prodotti sciolgono il materiale e il rimedio risulterebbe peggiore del male. Una colla trasparente universale andrà bene, perché lascerà anche visibile lo strappo durante la riparazione, consentendovi di controllare che i labbri rimangano ben uniti.
Attendete che il primo strato di colla sia completamente essiccato, (il tempo di essiccazione è in genere indicato sul tubetto). Togliete quindi i pezzi di nastro adesivo e applicate uno strato di colla sulle parti in precedenza coperte dal nastro adesivo. Attendete la completa essiccazione. Passate quindi un nuovo strato di colla su tutta la lunghezza dello strappo.
Dopo l’essiccazione, levigate delicatamente con della carta vetrata a grana fine, per conferire un aspetto opaco allo strato di colla.
Federica Damiani è una casalinga appassionata di arredamento d'interni e bellezza. Con un occhio attento per i dettagli e una passione per tutto ciò che riguarda la casa, condivide consigli pratici per rendere la tua casa accogliente e bella. Quando non è impegnata a trasformare la sua casa in un'oasi di pace, le piace sperimentare nuovi prodotti di bellezza e condividere i risultati.