Un vecchio tavolo dimenticato in fondo ad un capanno o ad un granaio presenta spesso una linea interessante e delle gambe eleganti.
Indice
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Foglio di impiallacciatura
Pannello di truciolato di 19 mm
Colla acetovinilica
Stucco – Decapante
Lana d’acciaio
Viti per legno
Utensili
Cacciavite
Cutter
Rullino per giunte
Sergenti
Trapano
Punta e fresa
Pialla
Procedimento
I rigattieri sono spesso alla ricerca di vecchi mobili, anche se presentano un aspetto esterno poco brillante. Sanno che sono quasi sempre realizzati con legno di buona qualità e secondo tecniche ormai non più utilizzate. Nel caso di un tavolo, per esempio, le gambe saranno state tornite con eleganza e le proporzioni risulteranno armoniose. Se il legno non è stato troppo esposto all’umidità, è ancora in ottimo stato, e tutt’al più presenterà dei danni alla base, peraltro facili da riparare sostituendo i pezzi. La parte più rovinata in genere è il piano, che presenta listelli staccati, intagliati o marci.
È il caso del nostro tavolo che serviva come ripiano per prodotti di pulizia e giardinaggio in un capanno da giardino. Una volta pulito con acqua e sapone, si constata che tutta la parte inferiore è in buono stato, compresa la cintura. Solo il piano deve essere sostituito. Il restauro prevederà quindi una sverniciatura in profondità della base, seguita da una verniciatura o inceratura.
Una volta smontato il vecchio piano, evitando di rompere le parti da conservare, se ne applicherà uno nuovo in truciolato, sul quale si incollerà un’impiallacciatura decorativa. Si può anche optare per un piano in legno massello costituito da tavole assemblate tramite scanalatura e linguetta.
Se la base è verniciata, inizierete applicando un decapante chimico, preferibilmente in gel. Utilizzate un prodotto la cui etichetta specifichi che non solleva le fibre del legno. Come complemento (o in sostituzione, se il tavolo non è verniciato), utilizzate un decapante pulente alla trementina e all’olio di legno. Se lo sporco ha agito in profondità e si mostra ribelle, potrete servirvi di una lana di acciaio molto fine.
Se scegliete di posare un nuovo piano impiallacciato, lo ricaverete da un pannello di truciolato di 19 mm di spessore, rispettando le quote dell’originale. Nel nostro caso, il tavolo è smussato agli angoli, secondo un raggio di 50 mm. Preparate un foglio di impiallacciatura delle dimensioni esatte. Lo applicherete secondo le tecniche di base dell’impiallacciatura, impiallacciando anche i bordi.
Potrete trovare un vecchio tavolo da cucina di questo tipo in una cascina o presso un rigattiere. 11 piano è la parte che in generale ha sofferto di più; sarà quindi necessario smontarlo per sostituirlo.
Se la base è in buono stato, sverniciatela con un agente chimico. Pulite quindi con acqua corrente. Consolidate gli assemblaggi e sostituite dei pezzi alla base, se necessario.
La striscia di impiallacciatura per bordi può essere termoincollata con un ferro da stiro, se trovate una striscia corrispondente all’impiallacciatura utilizzata per il piano, altrimenti realizzatela voi stessi.
Il nuovo piano è ricavato da un pannello di truciolato di 19 mm di spessore. Smussate gli angoli per renderlo più elegante. Applicate un foglio di impiallacciatura con colla acetovinilica, incollate e serrate. ln seguito, dovrete impiallacciare i bordi.
Il foglio di impiallacciatura deve essere centrato sul piano, tenendo conto del disegno e del senso delle fibre. Potrebbe essere necessario levigarlo leggermente on carta vetrata a grana finissima.
Teoricamente, bisognerebbe applicare un foglio di impiallacciatura sotto la faccia a vista del piano, per evitare deformazioni. Tuttavia. si potrà fame a meno, per evitare un eccesso di lavoro e di costi.
Federica Damiani è una casalinga appassionata di arredamento d'interni e bellezza. Con un occhio attento per i dettagli e una passione per tutto ciò che riguarda la casa, condivide consigli pratici per rendere la tua casa accogliente e bella. Quando non è impegnata a trasformare la sua casa in un'oasi di pace, le piace sperimentare nuovi prodotti di bellezza e condividere i risultati.